Attualità

Conferme e sorprese dalle nuove tendenze alimentari

L’evoluzione delle abitudini alimentari degli italiani è stata influenzata da diversi fattori socioeconomici e culturali, a partire dalla pandemia di Covid-19, un fenomeno che, negli ultimi anni, è stato oggetto di studi e approfondimenti svolti su più fronti.

Uno studio condotto dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari – Fondazione di Ricerca, nell’ambito di un’attività finalizzata alla definizione di un approccio integrato di dati sulle etichette in funzione del comportamento dei consumatori, ha messo in evidenza alcune tendenze di nuova manifestazione.

Crescita dell’interesse per le proteine: dopo la pandemia, che ha spinto le persone a prediligere alimenti più salutari e ricchi di fibre, negli ultimi anni si è registrato un aumento del consumo di prodotti proteici, legato anche a un rinnovato focus sulla forma fisica. Le aziende del largo consumo hanno risposto a questo trend sviluppando nuove linee di prodotti “proteici”, mettendo in evidenza il contenuto di proteine nelle etichette. Tuttavia, nel 2023 si è osservata una stabilizzazione di questo fenomeno, con una crescita rallentata di alcune categorie alimentari “proteiche”.

Tendenza alla gratificazione e aumento del consumo di grassi: parallelamente all’interesse per la forma fisica, è emerso un ritorno alla ricerca di prodotti alimentari che soddisfano la gratificazione, come dolci e snack più calorici. Questa tendenza ha comportato un aumento del consumo di alimenti più ricchi di grassi, indicando una coesistenza tra attenzione alla salute e desiderio d’indulgere.

Attenzione ai consumi di zuccheri: nonostante i cambiamenti nelle preferenze alimentari, gli italiani continuano a prestare molta attenzione al consumo di zuccheri, cercando di ridurne l’assunzione, segno di una crescente consapevolezza riguardo agli effetti negativi di un’eccessiva ingestione di zuccheri.

In sintesi, il quadro che emerge è quello di una società che, pur cercando di conciliare salute e piacere nel cibo, continua a monitorare attentamente i macronutrienti, in particolare zuccheri e grassi, e orienta le proprie scelte alimentari verso un equilibrio tra i vari fattori.

Potrebbe interessarti anche:

Altri articoli per:Attualità