Reggio Calabria: in punta di stivale

In una poesia elogiativa di Ibico, un poeta greco antico di lirica corale, tratta dall’Antologia Palatina, si trova questa descrizione: “Io canto Reggio, l’estrema città dell’Italia marina / che si […]

Roma Caput Mundi

Roma è considerata una delle capitali mondiali del cinema: a Cinecittà, il complesso di teatri di posa di eccellenza e rilievo internazionale che si trovano lungo la via Tuscolana – […]

Valle Camonica: i segni del passato

Nella Lombardia orientale, nel cuore delle Alpi Centrali, si estende una vallata lunga quasi 100 chilometri, con una superficie di oltre 1.500 chilometri quadrati e una popolazione che supera i […]

Messina: l’Araba Fenice Sicula

L’Araba Fenice è un mito che si ritrova in molte culture, narrato e rappresentato con piccole differenze in base alla collocazione geografica o culturale di chi ne descrive i poteri, […]

Alla scoperta della riviera D’Ulisse

Nei molti viaggi che abbiamo intrapreso lungo gli eccezionali itinerari che l’Italia può offrire, abbiamo costantemente alternato scenari di provincia ad affondi ...

Aosta: una piccola, grande valle

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia con 3.263 km2 di superficie ed è anche quella meno popolata, con circa 130 mila abitanti, il cui territorio è di […]

Chieti, città aperta

La provincia di Chieti è caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare e montano, nel quale si alternano numerose valli parallele, nella maggior parte delle quali scorrono corsi d’acqua. Mentre a […]

Mantova: gioiello del rinascimento

Sono in molti a sostenere che l’Italia sia piena di città che, oscurate dalla fame di colossi turistici come Firenze e Roma, non godono a livello internazionale della fama che […]

Il ramo VIP del Lago di Como

Il lago di Como, detto anche Lario, si contraddistingue per la sua tipica conformazione in tre sezioni, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché simmetrici […]

Posts navigation