Livorno è la città di mare per eccellenza della Toscana, a tutti gli effetti uno storico crocevia di culture e scambi commerciali, sviluppati in una lunga storia che, dall’iniziale villaggio […]
Il termine Maremma per secoli e secoli, è stato un nome comune, col suo plurale si parlava di maremme, per indicare qualsiasi terreno costiero paludoso, compreso il suo tratto d’entroterra. […]
La provincia di Prato è la seconda più piccola provincia italiana (preceduta solo da Trieste) per numero di comuni oltre che per superficie, istituita soltanto nel 1992 per effetto di […]
Alla fine del ‘400, Leonardo da Vinci era impegnato nella costruzione del monumento equestre di Milano, quindi chiese alla famiglia Fabbricieri, amministratori della cattedrale, di potersi occupare anche delle porte […]
Il suo vero nome è Lario, ma tutti lo chiamano più comunemente Lago di Como, dopo essere stato in passato Polibio nel periodo greco e lacus commacinus o comensis nel […]
Un caleidoscopio di sorprese racchiuse in una sola provincia: questa potrebbe essere la giusta definizione di questo territorio, caratterizzato da diverse realtà paesaggistico-naturali ricche di storia, leggenda e tradizione che […]
I Colli Euganei, zona geografica situata a sud-ovest di Padova, rappresentano una delle mete italiane più ricercate del turismo nazionale e internazionale. Il merito è sicuramente delle bellezze naturali e […]
La provincia di Teramo, che occupa un’area inferiore ai 2.000 chilometri quadrati, ha una popolazione di poco superiore ai 300 mila abitanti, all’incirca come la sola città di Bari: un […]