Ci sono circa 200 chilometri tra il caos del centro di Milano e le rilassanti montagne dell’alta Valtellina, comodamente raggiungibili attraverso le ...
La provincia di Cuneo è al quarto posto in Italia per ampiezza di superficie, subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia; confina a ovest con la Francia, a […]
Il nome Vesuvio (in latino classico Vesuvius) è presumibilmente d’origine indoeuropea, da una base “aues”, “illuminare” o “eus”, “bruciare. Il Vesuvio si stacca nettamente dalla piana su cui sorge. Il […]
La città di Bari conta più di 300 mila abitanti ed è il nono comune come popolazione in Italia, ma se consideriamo la città metropolitana arriviamo a toccare 1,2 milioni […]
È la terza isola più popolosa dʼItalia, dopo Sicilia e Sardegna, con circa 60.000 abitanti censiti e offre 34 chilometri di indimenticabili costiere: Ischia, la regina delle isole Flegree, dista […]
“Salentu lu sule lu mare lu jentu”, un lembo di terra racchiuso tra due mari a formare il tacco d’Italia, dove sole, mare e vento governano la vita quotidiana. Un […]
La parola Calabria deriverebbe dal greco “Kalonbrion”, ovvero “Faccio sorgere il bene”, per la fertilità del territorio. Infatti, ancora oggi tutta la zona costiera (sempre contesa nella storia), è ricca […]
Per le peculiarità urbanistiche e per l’inestimabile patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’Unesco. […]
Bergamo è una città d’arte fra le più preziose in Italia, influenzata contemporaneamente dalla cultura figurativa lombarda e da quella veneta e dove nella limitata estensione di Bergamo Alta, forse […]