Terni: la terra degli innamorati

La provincia di Terni si estende su circa 2.127 chilometri quadrati e conta quasi 220 mila abitanti, la metà dei quali residenti ...

L’anima barocca di Catania

È la seconda città della Sicilia per popolazione, circa 300.000 nella sola area cittadina, con una provincia che, nel suo complesso, supera da parecchi anni il milione di abitanti, suddivisi […]

Lodi: la città della “pace”

Il comune di Lodi, che conta poco più di 45 mila abitanti, è il capoluogo della provincia omonima all’interno della regione Lombardia, evoluzione della città fondata il 3 agosto 1158 […]

Borghi ed eremi aretini

La provincia di Arezzo è, all’interno della Toscana, al quarto posto, sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie. In termini storici, la nascita della provincia […]

Pordenone: la città dipinta

Pordenone è la principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel ...

Franciacorta: terra di vini e passioni

Il primo documento che ha definito i limiti della Franciacorta è lo “Statuto” del doge Francesco Foscari del 1429, ma come scopriremo in questo articolo, sull’origine del nome di questa […]

Palermo: città senza tempo

Il quinto comune italiano per popolazione (dopo Roma, Milano, Napoli e Torino), con oltre un milione di abitanti se consideriamo l’area metropolitana e i 26 comuni, rappresenta una delle luoghi […]

Trapani: la città del sale e della vela

L’appellativo di “città del sale e della vela” è spiegato dai due aspetti tipici della città: l’estrazione e il commercio del sale, e la passione dei trapanesi per gli sport […]

Una Milano vista dai navigli

I milanesi e i lombardi hanno da sempre usato i Navigli per il trasporto, per l’irrigazione e per il vivere quotidiano. Personaggi illustri hanno contribuito a scriverne la storia, tra […]

Posts navigation